MODULO PER NUOVA ADESIONE O RINNOVO SOCIO MINORE INFORMATIVA ex art.13 del Regolamento (UE) 2016/679 Gentile Signore/a, desideriamo informarLa, in qualità di Titolare del trattamento, che il Regolamento UE/2016/679 General Data Protection Regulation (G.D.P.R.), di immediata applicazione anche in Italia, in attesa dell’emanazione del Decreto previsto dalla Legge Comunitaria n. 163/2017 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell’articolo 13 del G.D.P.R., pertanto, Le fornisco le seguenti informazioni: 1. a) I dati personali anagrafici e di recapiti, da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità basate sul Suo consenso e sul legittimo interesse della scrivente a.s.d.: inserimento nel libro dei soci e/o relativo tesseramento presso le Federazioni Sportive e/o il CSEN tramite il Comitato periferico a cui siamo affiliati ed ogni altro utilizzo attinente ai suddetti rapporti associativi e di tesseramento sportivo. I dati saranno raccolti per comunicarli anche al Comitato Olimpico Nazionale Italiano ai fini della gestione del Registro delle Società Sportive per l’assolvimento degli obblighi istituzionali. b) Inoltre, su specifico consenso, i dati potranno essere trattati per comunicazioni di promozione e diffusione dello Sport da parte del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. 2. Base giuridica di tale operazione sono l’art. 36 c.c., la normativa fiscale relativa agli enti non commerciali, in particolare l’art.148 del T.U.I.R. l’art. 4 del D.P.R. 633/72 e l’art. 90 della Legge 289/2002, nonché le norme del CONI e Federali relative al tesseramento e alla partecipazione alle attività organizzate da tali enti o con la loro partecipazione. 3. I legittimi interessi del titolare del trattamento perseguiti con tale attività sono una chiara e corretta applicazione delle disposizioni statutarie sull’ordinamento interno e l’amministrazione dell’Associazione, la possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali spettanti all’associazione, la possibilità di partecipare alle attività organizzate dagli enti citali al precedente punto 1. 4. Il trattamento sarà effettuato con le seguenti modalità: su schede manuali, realizzate anche con l’ausilio di mezzi elettronici, conservate in luoghi chiusi, la cui chiave è detenuta dal Presidente e dagli incaricati dell’amministrazione, ovvero in maniera informatizzata, su PC posto presso la sede dell’Associazione che è attrezzato adeguatamente contro i rischi informatici (firewall, antivirus, backup periodico dei dati); autorizzati ad accedere a tali dati sono il Presidente e gli incaricati dell’amministrazione. Ai sensi dell’art.4 n.2 del G.D.P.R., il trattamento dei dati personali potrà consistere nella raccolta, registrazione, organizzazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. 5. I dati personali saranno conservati per tutto il tempo indispensabile con una corretta tenuta del libro dei soci e/o per procedere alle formalità richieste dalle Federazioni Sportive e/o al CSEN cui siamo affiliati: tale termine è determinato dal Codice Civile, dalla normativa fiscale e dalle norme e regolamenti del CONI e delle Federazioni Sportive e/o dal CSEN a cui siamo affiliati. La verifica sulla obsolescenza dei dati oggetto di trattamento rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati viene effettuata periodicamente. 6. Il conferimento dei dati è obbligatorio per il raggiungimento delle finalità dello Statuto dell’Associazione ed è quindi indispensabile per l’accoglimento della sua domanda di ammissione a Socio e/o per il tesseramento presso i soggetti indicati al punto precedente; l’eventuale rifiuto a fornirli comporta l’impossibilità di accogliere la Sua domanda di iscrizione e/o tesseramento, non essendo in tale ipotesi possibile instaurare l’indicato rapporto associativo e/o di tesseramento presso il CSEN e registrazione presso il Registro del C.O.N.I.. 7. I dati anagrafici potranno essere comunicati alle Federazioni e/o al CSEN a cui siamo affiliati, anche tramite i suoi organi periferici; tutti i dati non saranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione. 8. Il trattamento non riguarderà dati personali rientranti nel novero dei dati “sensibili”, vale a dire “i dati personali idonei a rilevare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale”. I dati sanitari, qualora obbligatori ed imposti ai fini assicurativi e legali, sono conservati a cura del medico sociale che provvede in proprio al loro trattamento. 9. Il titolare del trattamento è l’Associazione Sportiva Dilettantistica Monterosa Academy con sede in Obre Platz 8, 11025 – Gressoney Saint Jean (Ao) contattabile all’indirizzo mail info@monterosaacademy.com 10. Il responsabile del trattamento è il/la signor/a Covolo Marika Presidente dell’Associazione, contattabile all’indirizzo mail info@monterosaacademy.com 11. In ogni momento Lei potrà esercitare i Suoi diritti di conoscere i dati che La riguardano, sapere come sono stati acquisiti, verificare se sono esatti, completi, aggiornati e ben custoditi, di ricevere i dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, di revocare il consenso eventualmente prestato relativamente al trattamento dei Suoi dati in qualsiasi momento ed opporsi in tutto o in parte, all’utilizzo degli stessi come sanciti dagli artt. da 15 a 20 del D.G.P.R. Tali diritti possono essere esercitati attraverso specifica istanza da indirizzare tramite raccomandata – o PEC – al titolare del trattamento. 12. Lei ha diritto di revocare il consenso senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Tale diritto potrà essere esercitato inviando la revoca del consenso all’indirizzo e-mail indicato nel precedente punto 9 o 10 13. Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali ovvero alla diversa autorità di controllo che dovesse essere istituita dal Decreto previsto dalla Legge Comunitaria n.163/2017 14. Non esiste alcun processo decisionale automatizzato, né alcuna attività di profilazione di cui all’art. 22, paragrafi 1 e 4 del D.G.P.R. DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il sottoscritto (richiesto) Nella mia qualità di esercente la patria potestà del minore (richiesto) letta l’informativa che precede, acconsento al trattamento dei miei dati personali indicati nel modulo di tesseramento/adesione a socio nelle modalità e per le finalità indicate al punto 1a, strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto contrattuale. acconsentonon acconsento Data firma (richiesto) Il sottoscritto (richiesto) Nella mia qualità di esercente la patria potestà del minore (richiesto) letta l’informativa che precede, acconsento al trattamento dei miei dati personali indicati nel modulo di tesseramento/adesione a socio nelle modalità e per le finalità indicate al punto 1b, per comunicazioni di promozione e diffusione dello sport da parte del Comitato Olimpico Nazionale Italiano acconsentonon acconsento Data firma (richiesto) SCHEDA DI ADESIONE A SOCIO/RINNOVO TESSERAMENTO Stagione 2022 La durata della qualifica di associato, è annuale (12 mesi) e va rinnovata secondo le procedure statutarie e regolamentari previste dalle strutture di base di appartenenza. codice fiscale nome e gognome Data di nascita luogo di nascita CAP e comune di residenza indirizzo cellulare email se minorenne: padre/madre/tutore Chiede l’iscrizione o il rinnovo a socio secondo le seguenti coperture assicurative rivolte all’attività sportiva dilettantistica: A BASE Il richiedente, o il suo responsabile, dichiara: – di essere stato informato, da parte del Presidente o da altro soggetto, di essere parte integrante dell’Associazione stessa e del suo status di associato con i relativi diritti e doveri di natura amministrativa; – di aver preso visione dello statuto e di condividerne in pieno gli scopi sociali, di conoscere le clausole statutarie e di accettarle pienamente; – di prendere buona nota che l’assemblea sociale ordinaria per l’approvazione del rendiconto annuale e delle procedure inerenti la gestione dell’Associazione stessa mi sono state fornite nel modulo informativo consegnatomi al momento dell’iscrizione e che sarò informato del relativo O.d.G. secondo le tempistiche e le modalità previste dallo statuto e che quindi, una mia eventuale assenza, sarà da ritenersi come tacito consenso a favore dell’attività proposta e svolta dall’Associazione a cui aderisco come socio; – di voler usufruire dei servizi offerti dall’associazione nel rispetto delle modalità stabilite dalla stessa previo regolare versamento delle relative quote aggiuntive; – di trovarsi in stato di buona salute e come stabilito dal Decreto 24 aprile 2013, recante “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”, DOVRA’ OBBLIGATORIAMENTE produrre copia di idonea certificazione medica in proprio possesso consapevole che, in difetto, l’associazione non assumerà alcuna responsabilità al riguardo e potrà sospendere la Sua partecipazione ai corsi sino all’avvenuta presentazione. In caso che il socio non presenti regolare certificato come menzionato dalla legge e che quindi venga escluso dai corsi, non potrà rivalersi e richiedere la restituzione della quota aggiuntiva versata essendo causa di Sua negligenza. – Rilasciare all’Associazione l’autorizzazione all’uso di immagini e video. Autorizzo a riprendere e pubblicare la propria immagine (foto e video) per attività informative e promozionali dell’associazione oltre ad eventuali esposizioni nel centro o diffuse a mezzo stampa, tv o sito web come prescritto nella informativa precedentemente firmata. Data firma (richiesto) ____________________________________________________________________________________________________ Con la presente il Presidente dell’Associazione in calce accetta la richiesta di adesione a socio per la stagione sportiva corrente. Conferma che il nominativo del richiedente, previa ratifica del Consiglio Direttivo, sarà regolarmente inserito nel libro soci e sarà emessa regolare tessera con il numero qui al fondo indicato. L’Associazione dichiara inoltre di ricevere la somma di € 15,00 come somma al fine di garantire la copertura assicurativa al richiedente, autorizzandolo sin da subito a frequentare i corsi e le attività organizzate dall’associazione e riconoscendola anche come quota associativa al momento della ratifica. Tessera CSEN numero Data di rilascio Il responsabile firma (richiesto) ____________________________________________________________________________________________________ RICEVUTA CONTABILE L’Associazione in calce, tramite il suo Presidente, dichiara di accettare l’iscrizione e di ricevere dal sopra citato la somma come quota associativa di € 15,00 al fine di garantire la copertura assicurativa indicata e autorizzandolo sin da subito a frequentare i corsi e le attività organizzate dall’associazione. firma per l' incasso firma (richiesto) ____________________________________________________________________________________________________ MODULO INFORMATIVO SOCIO VISITA MEDICA OBBLIGATORIA Al fine di stabilire l’esistenza, o meno, dell’obbligo di certificazione sanitaria in relazione all’esercizio dell’attività sportiva non agonistica, il Ministero della salute, con nota esplicativa del 16 giugno 2015, e successiva nota integrativa del 28 ottobre 2015, ha stabilito che il CONI, sentito il Ministero, impartisse alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate e agli Enti di Promozione Sportiva idonee indicazioni finalizzate a distinguere, nell’ambito dell’attività, le diverse tipologie di tesseramento, di seguito elencate: a) tesserati che svolgono attività sportive regolamentate; b) tesserati che svolgono attività sportive che non comportano impegno fisico; c) tesserati che non svolgono alcuna attività sportiva. Ciò premesso, all’esito dei confronti intercorsi tra il Ministero della Salute e il CONI, si forniscono le seguenti indicazioni relativamente alle quali lo stesso Ministero della Salute h espresso, in data 30 maggio 2016, il proprio parere favorevole e definitivo. Alla luce delle considerazioni che precedono, pertanto, le FSN, le DSA e gli EPS sono tenuti ad uniformare il proprio regime normativo in materia di certificazione sanitaria riferita all’attività sportiva non agonistica rispetto alle indicazioni di seguito riportate a) Tesserati che svolgono attività sportive regolamentate Per questa categoria di tesserati, ancorché non svolga attività agonistica (in relazione alla quale già esiste e rimane invariato, l’obbligo di certificazione di idoneità prevista dal D.M. 18/02/1982, sussiste l’obbligo del certificato di idoneità non agonistico, così come individuato dall’art. 42/bis della legge 9/08/2013, n. 98, e dalle linee guida del Ministero della Salute in data 8/08/2014. Rientrano nell’ambito della categoria “tesserati che svolgono attività sportive regolamentate” tutte le persone fisiche tesserate in Italia, non agoniste, che svolgono attività organizzate dal CONI, da società o associazioni sportive affiliate a Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate ed agli Enti di Promozione Sportiva, ad eccezione di quelle previste nell’ambito del successivo punto b). b) Tesserati che svolgono attività sportive che non comportano impegno fisico I tesserati di cui alla presente categoria non sono tenuti all’obbligo di certificazione sanitaria, ma si raccomanda, in ogni caso, un controllo medico prima dell’avvio dell’attività sportiva. Rientrano nell’ambito di questa categoria tutte le persone fisiche tesserate in Italia, non agoniste, che svolgono attività organizzate dal CONI, da società o associazioni sportive affiliate a Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate ed agli Enti di Promozione Sportiva, caratterizzate dall’assenza o dal ridotto impegno cardiovascolare: – Discipline degli Sport di Tiro (Tiro a segno, Tiro a volo, Tiro con l’arco, Tiro dinamico sportivo) – Discipline del Biliardo Sportivo – Discipline delle Bocce, ad eccezione della specialità volo di tiro veloce (navette e combinato) e del Bowling – Discipline del Bridge, della Dama e degli Scacchi – Discipline dei Giochi e Sport tradizionali (discipline regolamentate dalla FIGEST) – Discipline del Golf – Discipline della Pesca Sportiva di superficie, ad eccezione della specialità del Long Custing e del Big game (pesca d’altura) – Discipline del Curling e dello Stock sport Nell’alveo della categoria sub b) rientrano inoltre, le attività facenti capo alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate e agli Enti di Promozione Sportiva il cui impegno fisico sia evidentemente minimo (es. Aereomodellismo, Imbarcazioni radiocomandate, attività sportiva Cinotecnica) Quindi i praticanti un’attività sportiva regolamentata, per come delineato in precedenza, devono sottoporsi a controllo medico annuale che determina l’idoneità a tale pratica sportiva. La certificazione è rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, relativamente ai propri assistiti, o dal medico specialista in medicina dello sport su apposito modello predefinito che presuppone, come obbligatoria, la preventiva misurazione della pressione arteriosa e l’effettuazione di un elettrocardiogramma a riposo, refertato secondo gli standard professionali esistenti. L’appartenenza a una qualsiasi delle categorie di soci previste dallo Statuto dell’Associazione attribuisce: il diritto a partecipare a ogni attività associativa; il diritto di partecipare alle assemblee secondo quanto previsto dallo statuto dell’associazione. Le ricordo che la quota associativa non è mai rivalutabile ed è intrasmissibile. Fanno eccezione i trasferimenti mortis causa e che il socio può recedere dall’Associazione senza diritto ad alcun compenso, rimborso od indennità, dandone comunicazione al Consiglio Direttivo. La perdita della qualifica di socio può avvenire inoltre per i seguenti motivi: eventuali scadenze fissate dallo statuto; morosità – mancato pagamento della quota associativa e/o delle quote aggiuntive per le attività promosse; non ottemperanza alle disposizioni statutarie e regolamentari; qualora il comportamento o le attività del socio siano in palese contrasto con i principi dell’Associazione e si arrechino, di conseguenza, danni morali o materiali La mancata ratifica e l’espulsione sarà decisa dal Consiglio Direttivo senza obbligo di preavviso ed a effetto immediato. E’ ammesso il ricorso all’Assemblea, in tal caso il provvedimento di espulsione resta sospeso sino alla delibera assembleare. **************************************************************************************************** ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI Il Consiglio direttivo dell’Associazione la informa inoltre che convocherà entro il termine prestabilito dallo statuto l’Assemblea Generale dei Soci, e che le comunicherà nei tempi previsti e con metodi d’informazione più idonei, la sede di svolgimento, gli orari e l’ordine del giorno. Come firmato nella richiesta di adesione o rinnovo a socio, una eventuale sua assenza, sarà ritenuta come tacito assenso all’attività svolta dall’Associazione nei suoi confronti di socio .